Sora / Il Polo Liceale V. Simoncelli ha dato il via al corso: ‘A scuola di giornalismo’

polo liceale v. simoncelli immagine 6

(Sopra la sede del Polo Liceale Simoncelli;
in evidenza, il logo del Liceo Classico)

Gli studenti delle classi IVA e IVB del Liceo Classico Vincenzo Simoncelli di Sora, lo scorso sabato mattina, all’interno dello stabile che ospita il Polo Liceale V. Simoncelli indirizzo Liceo Classico, si sono cimentati nella redazione di un articolo per dare così il via al corso Pcto denominato ‘A scuola di giornalismo’.

Il laboratorio è articolato in 10 lezioni a monte di un numero di ore complessive da definire, per quanto riguarda il giornalismo, e di altri cinque incontri per un monte di circa 10 ore totali vertenti sull’insegnamento della dattilografia o della videoscrittura.

Le finalità del laboratorio sono quelle di fornire i primi strumenti ai partecipanti per affrontare al meglio la professione di giornalisti dopo il diploma.

Alcuni studenti per la precisione, hanno intervistato i propri compagni di classe, chiedendo una dichiarazione al giornalista Gilberto Farina, e, soprattutto alla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Clelia Giona. In IVA Veronica ha chiesto a Niccolò perché ha scelto di frequentare il corso e cosa si aspetta dallo stesso: ‘Per il desiderio di cimentarmi in un progetto innovativo di cui non avevo mai notizia e nutro, verso di esso, numerose aspettative: mi auguro di ampliare i miei orizzonti conoscitivi”.

Di rimando, Niccolò ha posto il medesimo quesito a Veronica: “Ho deciso di frequentare questo corso perché ritengo che il giornalismo sia fondamentale, non solo per la carriera ma per altri ambiti, per diventare un’insegnante ad esempio”. Uno studente, di nome Antonio che ha subito acquistato confidenza con il microfono ha chiesto un’impressione allo scrivente il quale ha detto: “Mi aspetto molto da una classe che vedo motivata e pronta all’apprendimento e alla ricezione delle nozioni inserite nel corso perché tutti dotati di una buona dialettica”.

Telegraficamente, la docente di Storia e Filosofia e referente per la sede del Liceo Classico, Rita Capoccitti poi: “Si tratta di un’iniziativa interessante e originale e oggi ho assistito a una versione diversa dei miei studenti. L’esibizione è stato un valore aggiunto, per una mia valutazione ulteriore. Non mi aspettavo siffatta disinvoltura”.

Passando alla classe IVB, ad annotare sul taccuino le stesse domande formulate nella IVA ci ha pensato per primo Lorenzo che si è rivolto ad Alice la quale ha dichiarato: “Ho aderito al progetto perché mi sono sempre sentita incuriosita dall’imparare quello che c’è dietro ciò che leggiamo”.

E Lorenzo interpellato da Alice ha detto: “Penso che apprendere il metodo giornalistico mi potrà essere utile per affrontare qualsiasi indirizzo post laurea”.

Dulcis in fundo la Dirigente Scolastica, Clelia Giona ha dichiarato: “Si tratta di un’ottima idea, mi auguro che il corso continui anche in futuro”.

La redazione

Potrebbe piacerti anche...

Lascia un commento