Sora / Concorso Italy Reads, il plauso delle istituzioni comunali agli studenti del Liceo V. Gioberti
by Gilberto Farina · 11 aprile 2025
(In evidenza, gli studenti
del Liceo Vincenzo Gioberti
mentre preparano ‘il video’)
Nei giorni scorsi gli studenti della 5C e 5D del Liceo Linguistico Vincenzo Gioberti, dopo i brillanti risultati conseguiti al Concorso ‘Italy Reads’ – un primo e un terzo posto – organizzato a Roma dalla John Cabot University sono stati ospitati all’interno della sala consiliare del Comune di Sora e sono stati elogiati dai consiglieri preposti.
Il progetto che ha coinvolto numerosi istituti italiani prevedeva la lettura e l’analisi del romanzo The Autobiography of Alice B. Tocklas di Gertrude Stein, con approfondimenti interdisciplinari curati dalle docenti di inglese in collaborazione con le docenti di storia dell’arte. Gli alunni hanno inoltre partecipato a incontri con docenti universitari americani, svolgendo tutte le attività in lingua inglese.
Prima di passare all’esposizione del parere autorevole della consigliera Francesca Di Vito e del consigliere di maggioranza Francesco Monorchio, spazio alle dichiarazioni dei protagonisti i quali con molta intraprendenza, hanno illustrato i propri lavori non nascondendo sogni e ambizioni per un futuro più immediato.
“Quest’anno abbiamo partecipato come l’anno scorso – ha dichiarato Carla Fallone della classe VD – al Concorso ‘Italia Reads’ con la John Cabot University che ci ha permesso di conoscere libri molto importanti quali Spoon River Anthology. Inoltre, siamo riusciti a confrontarci con altre scuole molto prestigiose della capitale di Roma e l’anno scorso siamo riusciti a qualificarci al terzo posto mentre quest’anno siamo saliti sul podio più alto“.
“Grazie all’impegno dei docenti che ci hanno seguiti e anche della John Cabot University – ha detto Alessia Alvigi classe VD – che ha proposto nuove iniziative per comprendere a fondo l’essenza dei romanzi proposti ci siamo addentrati in queste narrazioni e abbiamo riportato nei video qualcosa che faceva riferimento ai contenuti, inoltre ci siamo impegnati per rendere quanto più possibile, veritieri e reali dei luoghi e dei costumi e dei personaggi per fare in modo che si avvicinassero, al vero“.
Giulia Piacitelli, classe VC ha spiegato: “Partecipare al progetto PCTO della JCB realizzando un video di tre minuti attraverso l’analisi dell’opera, e porre in essere un video, ci ha consentito di lavorare sulle diverse sfaccettature dei personaggi che orbitavano intorno alla protagonista del lavoro, quali ad esempio: Matisse e Picasso“.
Marta Santoro della classe VC ha chiuso la carrellata di pareri asserendo: “Quest’anno ci siamo aggiudicati il terzo premio, abbiamo lavorato come una squadra, e abbiamo prodotto un video di cui siamo fieri. Un ringraziamento va rivolto principalmente a Italy Reads e JCB, alla nostra scuola e alle nostre insegnanti di lingua inglese che ci hanno supportato dall’inizio dell’anno fino ad oggi“.
La consigliera con delega alla promozione dell’Istruzione, Francesca Di Vito ha affermato: “Si tratta, per la città di Sora dell’ennesimo traguardo conseguito grazie agli studenti dell’Istituto Gioberti, alle loro capacità e alla bellezza che hanno messo nell’interpretare i cortometraggi in lingua inglese. Quello che è piaciuto alla Commissione, è stata la loro capacità di portare le proprie origini all’interno dei video e non ci può essere che un grande plauso da parte nostra“.
Il consigliere delegato alle politiche giovanili, Francesco Monorchio: “Una grande soddisfazione poter accogliere questi ragazzi perché la loro iniziativa è sicuramente degna di nota, e rappresenta per la città di Sora qualcosa di cui andare fieri. I nostri ragazzi dimostrano di essere pronti alle sfide del futuro e di poterne essere protagonisti“.
Non meno importante ricordare che il progetto è stato coadiuvato dalle referenti Pcto, Prof.ssa Anna Airale e Prof.ssa Gina Facchini.
“I ragazzi hanno letto un libro quest’anno e hanno partecipato al concorso video di circa di due minuti – ha confermato la docente Airale – e, come l’anno scorso si sono aggiudicati il terzo e il primo premio. Per noi si tratta di una grossa soddisfazione e i ragazzi non solo sono stati entusiasti, ma molto molto bravi. Ringrazio la dirigente scolastica che ci ha permesso di andare avanti con il progetto dell’anno scorso e di continuare anche in futuro“.
“Sono stata per diversi anni referente del Pcto – ha ricordato la Prof.ssa Gina Facchini – e posso dire che siamo di fronte a un fascio di attività che permette ai ragazzi di entrare nel mondo del lavoro: promuoviamo e sviluppiamo tutte quelle competenze che loro hanno nel cassetto degli attrezzi affinché possano affrontare il mondo del lavoro nel migliore dei modi. Queste attività trasversali saranno riportate sul portfolio che li accompagneranno all’Università, sarà il loro biglietto da visita. Sono contenta che nei sogni bisogna crederci, ma senza restare inerti, ma inseguire il sogno per renderlo reale. Grazie alle colleghe e ai ragazzi che hanno creduto in questo progetto“.
La Dirigente Scolastica Prof.ssa Clelia Giona, ha così commentato: “Questo successo conferma l’eccellenza del Liceo Gioberti e l’impegno di studenti e docenti nel valorizzare la creatività e le competenze linguistiche. Vincere per due anni consecutivi è motivo di grande orgoglio e dimostra la qualità del nostro percorso formativo. Complimenti a tutti!“.
La redazione