(In anteprima, il sacerdote-esorcista dell’Oasi Mariana Betania di Alvito,
Don Alberto Mariani)
16 Luglio 2021 – Venerdì – 15a settimana del Tempo Ordinario – Vangelo del giorno: Mt 12,1-8
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù passò, in giorno di sabato, fra campi di grano e, i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere delle spighe e a mangiarle. Vedendo ciò, i farisei gli dissero: «Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare di sabato». Ma egli rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Egli entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell’offerta, che né a lui né ai suoi compagni era lecito mangiare, ma ai soli sacerdoti. O non avete letto nella Legge che. nei giorni di sabato, i sacerdoti nel tempio vìolano il sabato e tuttavia sono senza colpa? Ora, io vi dico che qui vi è uno più grande del tempio. Se aveste compreso che cosa significhi: “Misericordia io voglio e non sacrifici”, non avreste condannato persone senza colpa. Perché il Figlio dell’uomo è signore del sabato».
Parola del giorno: “…il Figlio dell’uomo è signore del sabato”
Davvero interessante questo incontro, ricordato come “scontro” tra Gesù e i farisei. Questi ultimi, infatti, attenti come sono alle minuzie, quando si tratta dell’osservanza della Legge, non si lasciano sfuggire l’occasione – che rientrava nella deformazione legalista e faceva parte della loro ostilità – per affrontarlo e metterlo in difficoltà. L’occasione viene offerta dai discepoli e la loro domanda ha diritto a una risposta che Gesù offre prontamente, attingendo dalle Scritture che conoscono e, offrendo una conclusione che farebbero bene a meditare a lungo e, forse, anche a gridarlo dai tetti della loro presunzione, direttamente alla loro mente e al loro cuore. Mentre invece, abituati come sono, a filtrare il moscerino e ingoiare il cammello, non riescono a capire e continueranno a combatterlo.
A cura del sacerdote-esorcista
dell’Oasi Mariana Betania di Alvito
Don Alberto Mariani